Settant’anni di storia, di crescita e di cura. Il 29 ottobre 2025, presso l’Aula Magna Matilde Serao dell’Università Parthenope di Napoli, l’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Napoli celebra il suo 70° anniversario con un evento dedicato alla memoria, all’identità e al futuro della professione infermieristica.
Un’occasione per ripercorrere le tappe di un cammino iniziato nel 1955, che ha accompagnato la trasformazione della sanità italiana e la crescita di una comunità professionale oggi composta da oltre 21 mila iscritti tra infermieri e infermieri pediatrici.

Una storia di competenza e umanità

“Ogni famiglia ha la sua storia, e oggi celebriamo la nostra”: così si apre la giornata dedicata a chi, da settant’anni, incarna i valori della cura, della competenza e della dedizione.
L’Ordine di Napoli, fondato come Collegio IPASVI nel 1955, ha visto generazioni di professionisti impegnarsi al fianco delle persone assistite, dagli ospedali alle strutture territoriali.
Simbolo della cura che evolve, la mano dell’infermiere è quella che oggi guida i robot in sala operatoria, esegue triage complessi in pronto soccorso, applica i principi del wound care e accompagna la vita e la fragilità nelle cure palliative.
Un percorso che testimonia come la professione infermieristica sia cambiata insieme alla società, mantenendo intatta la sua missione: stare accanto alle persone in ogni fase della vita.

Dal 1954, anno in cui nacque il Collegio IPASVI, fino alla Legge 3 del 2018 che ha istituito gli Ordini delle Professioni Sanitarie, la figura dell’infermiere ha attraversato un’evoluzione normativa, culturale e formativa profonda.
Da pionieri come Ugazio Anna Maria a figure simbolo dell’impegno contemporaneo come Teresa Rea, la storia dell’Ordine di Napoli intreccia persone, normative, etica e progresso professionale.
Una crescita che riflette la capacità della professione di adattarsi a nuove sfide, senza mai perdere il contatto con il cuore del proprio agire: la relazione di cura.

Un’occasione di riflessione e confronto

L’evento del 29 ottobre sarà anche un momento di confronto aperto tra esperti, istituzioni e rappresentanti della categoria.
Il programma prevede interventi di figure di rilievo come Edoardo Manzoni, Angela Basile e Silvestro Giannantonio, che guideranno i partecipanti nella riscoperta dell’identità professionale infermieristica.
Seguirà una tavola rotonda con Barbara Mangiacavalli, Teresa Rea, Suor Odilia D’Avella, Ciro Carbone, Pasqualino D’Aloia e Valentina Vanzi, dedicata alle esperienze e alle sfide degli ultimi decenni.
Durante la giornata saranno consegnati anche i premi del contest dedicato agli infermieri, per valorizzare l’impegno e la creatività di chi ogni giorno scrive la storia della professione.

L’anniversario non è solo un momento celebrativo, ma un invito a guardare al futuro con consapevolezza e passione.
L’Ordine di Napoli rinnova la propria missione di tutela, rappresentanza e valorizzazione della professione, ponendo al centro la formazione continua, la ricerca e l’innovazione assistenziale.
Perché, come ricorda il messaggio dell’evento, “la cura vera nasce dall’incontro tra competenza, responsabilità e cuore”.
Un impegno che prosegue da settant’anni e che continuerà a crescere insieme alla città e ai cittadini di Napoli.