Dal 15 al 17 ottobre 2025, l’Università degli Studi di Napoli Parthenope ospiterà il II Convegno Plastamination, iniziativa che riunirà ricercatori, stakeholder, aziende e studenti sul tema sempre più attuale della contaminazione da plastiche, microplastiche e nanoplastiche, biodegradabili e convenzionali.
L’evento, promosso nell’ambito del progetto PLASTAMINATION (Prin-PNRR2022 P2022AA47Y) coordinato dall’Università di Salerno con la partecipazione delle Università di Palermo, della Campania “L. Vanvitelli” e di Napoli Parthenope, nasce per consolidare un dialogo tecnico-scientifico che coinvolge il mondo accademico, il territorio e il tessuto produttivo.
Un programma articolato in tre giornate
Dopo il successo della prima edizione nel 2024, il team Plastamination rilancia l’appuntamento con un format di tre giornate di lavori distribuite tra la sede centrale di via Acton 38 (Aula Magna Matilde Serao) e Palazzo Pacanowski (via Generale Parisi 13).
Il convegno sarà aperto dai saluti istituzionali e articolato in tre sessioni tematiche — Ambiente, Salute e Gestione — ognuna introdotta da una Plenary Lecture.
Sessione I – Ambiente
“Un mare di plastica”: focus sugli effetti degli accumuli di plastiche negli ecosistemi marini, terrestri e di acqua dolce. Saranno approfonditi aspetti di biomonitoraggio ed ecofisiologia, con evidenze sui rischi di contaminazione diffusa e sulle implicazioni per la catena alimentare.
Sessione II – Salute
Uno spazio di discussione sarà dedicato agli effetti di micro- e nanoplastiche sulla salute umana, dalle evidenze di laboratorio ai modelli clinici emergenti. La sessione includerà Oral Communications e la presentazione di poster per valorizzare contributi di giovani ricercatori.
Sessione III – Gestione
Focus su produzione, uso e gestione delle plastiche: opportunità, criticità e prospettive di transizione verso pratiche di riduzione, recupero e utilizzo responsabile. L’obiettivo è condividere approcci di economia circolare, innovazione dei materiali e governance territoriale.
Workshop finale
Il programma si chiuderà il 17 ottobre con un Workshop orientato al dialogo tra comunità scientifica e stakeholder locali. Saranno presentate buone pratiche e progettualità in corso, con uno spazio specifico per dare voce a aziende, territorio, studenti e giovani ricercatori.
Programma completo ( pdf LINK(216 KB) )
Informazioni pratiche
Date: 15-17 ottobre 2025
Sedi: Aula Magna Matilde Serao (via Acton 38) – Palazzo Pacanowski (via Generale Parisi 13) – Università degli Studi di Napoli Parthenope
Iscrizione: gratuita, con scadenza per registrazione e sottomissione abstract entro il 25 luglio 2025
Email:
Dettagli: www.sibsperimentale.it/plastamination-conference-2025
Plastamination: ricerca, confronto, prospettive
L’edizione 2025 conferma Plastamination come spazio aperto di confronto interdisciplinare per approfondire impatti ambientali, implicazioni per la salute pubblica e scenari di gestione più sostenibili. Una comunità scientifica che dialoga con imprese e territorio per tradurre evidenze in azioni concrete.