Page 21 - Napolisana n°4.2021
P. 21

Dicembre 2021                                                                                       21
                                                                   Revisioni e aggiornamenti

               Rete in Polipropilen                                Rete Adhesix

Durata e tempi della TAPP                                          Indicazioni e controindicazioni

    La TAPP dura dai 45 ai 60 minuti e necessita di anestesia          La TAPP è particolarmente indicata nelle ernie inguinali
generale per procedere all’insufflazione nell’addome di ani-       bilaterali, nelle recidive e nelle ernie associate ad altre patolo-
dride carbonica, al fine di visualizzare bene i visceri. Tale ma-  gie. In caso di ernie di grandi dimensioni è più opportuno
novra è troppo dolorosa per una semplice anestesia spinale. Il     orientarsi su altre tecniche. Nella nostra casistica il numero di
ricovero successivo all’intervento non supera le 24 ore, quindi    recidive, dopo il trattamento laparoscopico, è molto basso,con
con una sola notte di degenza. Il dolore post-operatorio è mi-     una percentuale dello 0,3% forse anche inferiore a quello dopo
nimo e il recupero rapido. Ovviamente, però, il lavoro e gli       il trattamento open.
sforzi fisici vanno evitati per almeno 10-15 giorni, comunque
un tempo inferiore rispetto ai 25-30 giorni previsti per l’inter-
vento tradizionale.

                 Protocollo: In uso presso il nostro centro

INTERVENTO DI ERNIOPLASTICA IN LAPAROSCOPIA
                        (TAPP)

Preparazione pre-operatoria:                                       Bracciolo:

    Controllo tricotomia: Sovraombelico sovrapubica.                   Lato opposto alla patologia o lungo il corpo
    Profilassi antibiotica: Cefalosporina.                             nei casi bilaterali .

Decubito:                                                          Attrezzatura:

    Supino                                                             Colonna del monitor ai piedi del letto.
    Trendeleburg, lateralità opposta alla patologia.
   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26