Page 19 - Napolisana n°4.2021
P. 19
Dicembre 2021 19
OpiNapoli informa
aâ€. Una sessione Sir dedicata agli infermieri
studio che la Sir (Settimana internazionale della Ricerca) ha dedicato agli infermieri. Apprezzatissimi gli interventi di Teresa
Dott.ssa Maria Rosaria Esposito (Ircs Fondazione Pascale) e del Dott. Silvio Simeone (Università di Roma Tor Vergata)
E MARTINO
questi termini, la ricerca infermieristica diventa Settimana Sir – Solo qualche giorno prima aveva preso il
via la XV^ edizione della Settimana Internazionale della Ri-
di grandissimo aiuto anche nel nostro lavoro di cerca (SIR), con il patrocinio e la collaborazione dell’Ordine
delle professioni infermieristiche di Napoli. Gli interventi della
educazione al self care e nell’ affiancamento ai professoressa Maria Triassi, (Presidente della Scuola di Medi-
cina e Chirurgia Università di Napoli Federico); del Prof. Luigi
caregiver familiariâ€. Califano (Direttore DAI Testa-Collo AOU Federico II); del
Prof. Michele Davide Mignogna (Vice-direttore Dipartimento
Rea – Il rapporto tra ricerca infermieristica di Neuroscienze); del Prof. Andrea De Bartolomeis (Direttore
UOC Psichiatria e Psicologia AOU Federico II Prof); di Santo
e Opi è stato il tema centrale della relazione te- Di Nuovo (Professore Emerito Università di Catania) e del
Prof. Nelson Mauro Maldonato, Direttore Scientifico SIR,
nuta dalla Presidente Teresa Rea. “L’Ordine hanno dato il via alla rassegna di studio presso l’Aula Magna
dell’Istituto di Biotecnologie. Il tema della discussione acca-
delle professioni infermieristiche di Napoli ha demica è stato di tutto interesse: “L’avvenire della cura, la sfida
della complessità in medicina e psicologiaâ€. Anche quest’anno,
voluto fortemente questo evento perché abbiamo come ha spiega il direttore scientifico della rassegna, il profes-
sor Nelson Mauro Maldonato, la settimana di approfondimento,
messo la ricerca al centro nel nostro pro- con il coordinamento scientifico affidato alla dottoressa Grazia
Isabella Continisio (Aou Federico ll), “ha avuto come obiettivo
gramma. Essa è tutta rivolta a migliorare la principale l’individuazione di un terreno di dialogo tra disci-
pline diverse sui temi più avanzati della ricerca scientifica e
qualità dell’assistenza. E questo seminario non dell’innovazione culturaleâ€. Nel corso della rassegna, sono
state affrontate, tra le altre, tematiche di altissimo interesse
è altro che un focus per comprendere come te- come: ll ritorno della Psicopatologia; La Medicina narrativa nel
percorso di cura; La Medicina di genere; Diritto alla cura e in-
nere insieme ricerca scientifica e processo assi- tervento Psicologico; La persona al centro tra ricerca e assi-
stenza.
stenziale. Siamo consapevoli, infatti, di quanta
scarsa applicazione hanno sull’agire professio-
nale quotidiano dei nostri infermieri gli esiti
della ricerca infermieristica. La ricerca do-
vrebbe orientare l’attività di nursing indicando
in ogni momento quali protocolli e procedure
adottare per meglio assistere e curare i nostri
pazienti. Invece prevale il “cosi si è fatto sem-
̟̣Ϧ̧̟ag¨'`ƒ'Ì ÌžÌ ÌŸ preâ€, una certa diffidenza verso il nuovo, scarsa
dimestichezza con la lingua inglese, idioma pre-
a€gZHϦ‡g€”ZgϦ`Â'ƒϦÂaHϦ`'‡‡Ha valentemente usato nelle pubblicazioni scienti-
'#'ZZ”ƒ
ÚĩġłěäʼnʼnĆőÒĆĢġäà ĆÚĆĢÃäłʼnĆÚĩěĩúĆà fiche. Insomma alte barriere culturali che
ostacolano il necessario rapporto con la ricerca
scientifica e l’applicazione di questa con la pra-
tica clinica quotidiana. Per contrastare questa
tendenza ascientifica, l’Ordine delle professione
infermieristiche di Napoli ha centrato buona
parte del suo impegno, anche economico, sulla
promozione della cultura e della ricerca scienti-
fica. Abbiamo istituito premi e borse di studio per
le miglior tesi. Soprattutto abbiamo avviato da
anni la trasformazione della nostra rivista profes-
sionale, inserendo, primi in Italia, un inserto
scientifico dedicato. “NscNursingâ€, allegato a
Napolisana, è oggi indicizzato sulle migliori ban-
che dati. Con esso, gli articoli che pubblichiamo,
in maniera del tutto gratuita, sono condivisi con
la comunità scientifica internazionale. Tutto il
processo, dalla sottomissione degli articoli per la
revisione, fino alla pubblicazione finale aiuta gli
autori ad affinare quella cultura scientifica della
quale abbiamo assolutamente bisogno per miglio-
rare il nostro lavoro quotidiano di infermieriâ€.