Page 18 - Napolisana n°4.2021
P. 18

18 Dicembre 2021

OpiNapoli informa

“La persona al centro tra ricerca e assistenz

Aula affollata e interesse al culmine. Ha suscitato molta attenzione e nuovi stimoli verso la ricerca scientifica la giornata di s
Rea (Università di Napoli Federico II e Presidente Opi Napoli); del Dott. Gianpaolo Gargiulo (AOU Federico II); della D

                                                                                                                               di PINO DE

Soprattutto i giovani studenti si sono mostrati coinvolti e ap-          delinea gli ambiti direttamente soggetti al-
       passionati nel guardare l’attività di assistenza infermieristica
       inforcando gli occhiali del ricercatore. Forse l’approccio di-    l’azione di tale professionista. Le evidenze scien-
verso dal solito, forse i relatori particolarmente versati nel ruolo di
divulgatori della passione per la ricerca, ha trasformato un pome-       tifiche, che sono alla base nella formulazione di
riggio di formazione in un piacevolissimo excursus nei meandri
della ricerca.                                                           decisioni di natura assistenziale, scaturiscono

    Gargiulo - E’ toccato al dottor Giampaolo Gargiulo, nel suo          proprio dalla ricerca. L’attività clinica è il luogo
ruolo di moderatore, presentare la sessione dedicata alla ricerca in-
fermieristica. Un’aula gremita ha accolto al secondo piano dell’Isti-    di nascita del quesito di ricerca. La ricerca scien-
tuto di Biotecnologie di Napoli i relatori: la dottoressa e presidente
Opi Napoli Teresa Rea, il dottor Silvio Simeone (Università Tor          tifica, con le sue metodologie, mira a trovare una
Vergata) e la dottoressa Maria Rosaria Esposito (Irccs Fondazione
Pascale). “La presenza in contemporanea di ricercatori di fresca         soluzione al problema. Tale soluzione sarà poi
nomina quali la dottoressa Teresa Rea e il dottor Silvio Simeone –
ha esordito Gargiulo –dimostra che anche a Napoli è possibile fare       valutata nuovamente dalla pratica clinica. Ecco
ricerca se ci si impegna e si lavora come hanno fatto loro. Siamo
qui per dimostrare questo e per diffondere il più possibile l’amore      sintetizzato come la professione infermieristica
e la passione per la ricerca nelle future generazioni”. Dopo il sa-
luto della dottoressa Isabella Continisio, coordinatrice scientifica     sia una professione di ricerca,dedita alla ricerca.
della Sir, si è entrati nel vivo.
                                                                         Anche il Codice deontologico della professione
    Simeone – Nella sua relazione, il dottor Simeone ha voluto mo-
strare come “per la professione infermieristica sia essenziale l’at-     infermieristica, oltre a specifici articoli, rimanda
tività di ricerca. La società chiede agli infermieri azioni capaci di
modificare, in senso positivo, le condizioni di salute dei cittadini.    continuamente all’agire professionale basato su
Questa richiesta può essere soddisfatta solo integrando le evidenze
scientifiche, alla base dell’agire professionale, con l’influenza dei    evidenze scientifiche, evidenze derivanti dalla ri-
determinanti della salute. Il profilo professionale dell’infermiere
                                                                         cerca. Il messaggio da portare a casa, al termine

                                                                         di tale intervento,è di come appaia fondamentale

                                                                         rinforzare la comunicazione tra ricerca e pratica

                                                                         clinica per promuovere i collegamenti tra la tri-

                                                                         plice missione dell’educazione, della pratica e

                                                                         della ricerca sviluppate nell’organizzazioni for-

                                                                         mative ed assistenziali”.

                                                                         Esposito – Con la relazione della dottoressa

                                                                         Maria Rosaria Esposito il focus della discussione     Zͺ¨¨'aHƒ'
                                                                         si è centrato sul rapporto tra ricerca scientifica e

                                                                         formazione. “Le conoscenze scientifiche devono        ěÁʼnùĆàÁàäěěÁ

                                                                         poter essere apprese già dai primi anni del corso

                                                                         di studio universitario. E devono essere alla base

                                                                         delle scelte, delle decisioni che gli infermieri

                                                                         prendono durante la pratica professionale e nel

                                                                         corso delle varie fasi del processo di nursing.

                                                                         Anche perché la ricerca infermieristica è un pro-

                                                                         cesso dinamico, in continua evoluzione. Un cor-

                                                                         retto processo assistenziale deve poter essere

                                                                         basato su evidenze scientifiche validate e condi-

                                                                         vise dalla comunità scientifica. Tocca all’infer-

                                                                         miere farsi spazio, dirimere, comprendere e

                                                                         applicare i protocolli corretti, facendo attenzione

                                                                         e scartando tutte le procedure prive di evidenze

                                                                         scientifiche come fake news, erronee procedure

                                                                         basate sul “cosi si è sempre fatto”, e tutto quanto

                                                                         non ha riscontro nella letteratura scientifica che

                                                                         scaturisce da anni di ricerca e prove di efficacia.

                                                                         Un corretto rapporto con la ricerca infermieri-

                                                                         stica deve seguire il professionista lungo tutto il

                                                                         percorso professionale, ecco perché è necessario

                                                                         che esso sia continuo, assiduo, costante. Messa in
   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23