Page 14 - Napolisana n°4.2021
P. 14
14 DicGeimugbnroe 2021
Politica e Salute
«Nonostante il percorso di LA CORTE
graduale avvicinamento ai
livelli essenziali, il sistema «Il Ssn non garantisce al Su
sanitario non è in grado di garantire su
tutto il territorio nazionale un’assistenza I magistrati contabili denunciano l’inefficacia del Sistema salute italian
uniforme, per quantità e qualità Gli indici delle cure. Sotto accusa i criteri di riparto del fondo nazionale. Al No
di valutazione dei LEA, secondo la vec-
chia e la nuova disciplina, ne sono una di DARIO DE
testimonianza. Il fenomeno può essere ri-
levato anche attraverso i dati della mobi- rappresenta un vulnus democratico deci-
lità interregionale o anche quelli relativi sivo. La questione sanitaria – si dice da
alle Regioni in piano di rientro sanitario, più parti - è diventata la vera, dramma-
quelle che presentano i problemi di ade- tica e nuova Questione meridionale: poi-
guamento infrastrutturale e tecnologico ché è dal diritto alla salute e alle cure che
più evidenti». passa la verifica fondamentale della te-
nuta democratica.
E’ la denuncia pubblica che la Corte
dei conti ha fatto nei giorni scorsi. Un «Per le Regioni — continua la magi-
grave j’accuse verso il sistema salute del stratura contabile — è da considerare che
Bel Paese. Ma che non ha sortito grande la gestione sanitaria assorbe la parte pre-
effetto mediatico. Forse perché avvenuta ponderante delle risorse e che le correla-
nel corso di un’audizione presso la Com- tive entrate confluiscono nel Fondo
missione parlamentare per l’attuazione sanitario nazionale (FSN) da ripartire in
del federalismo fiscale. Ma resta grave base a criteri volti ad assicurare il livello
comunque perché tra Nord e Sud per- delle prestazioni essenziali». Ma se i cri-
mane un divario enorme su tanti fronti, teri di riparto del fondo nazionale conti-
ma quello sul differente diritto alla salute
Manovra finanziaria, alla Sanit
Con la firma del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, il testo della prima manovra economica del Governo Draghi, ha iniz
contare su 2 miliardi in più l’anno fino al 2024, cui si aggiungono altri 1,850 miliardi per vaccini e farmaci Covid. Poi, stabilizzaz
(ddm) Era ampiamente annunciato, ma ora con la firma del medici e 63 agli altri ope-
Presidente della Repubblica è cosa certa. Per la sanità vengono ratori). Vengono proro-
stanziati 2 miliardi in più per il Fondo sanitario nazionale per gate fino al 30 giugno
ciascuno degli anni 2022-2024. Uno sforzo finanziario che consente 2022 le Usca anti Covid.
all’Italia di avvinarsi ai paesi europei che spendono di più per la sa-
nità . Un altro miliardo e 850 milioni sono previsti per farmaci e vac- Poi molte novità tra
cini Covid e poi stabilizzazione del personale sanitario precario le quali spicca l’aumento
assunto durante l’emergenza Covid. Un capitolo per il quale si stima del tetto di spesa della
una spesa complessiva (a valere comunque sulle risorse del fondo farmaceutica per acqui-
sanitario) di circa 690 milioni nel 2022 e che scenderà a circa 625 sti diretti (ospedaliera e
milioni a decorrere dal 2023. Asl) che passa dall’at-
tuale 7,65% all’8% nel
Poi un finanziamento aggiuntivo per la specializzazione dei 2022 per salire all’8,15%
medici per arrivare a circa 12mila posti annui stabili con una spesa nel 2023 e arrivare
nel triennio di 860 milioni. all’8,30% nel 2024. Il
tetto della convenzionata (farmacie) resta invece al 7% come resta
Viene istituita una specifica indennità per medici e personale allo 0,20% quello per i gas medicinali. Complessivamente quindi il
dei Pronto soccorso a decorrere dal 1 gennaio che potrà contare su tetto della farmaceutica sale, dal 14,85% attuale, al 15,20% nel 2022
uno stanziamento complessivo di 90 milioni di euro (27 riservati ai