Page 28 - Napolisana n°3.2019
P. 28

28                                                      NSCursing                                    Settembre 2019

continua da pagina 27

alla partecipazione allo studio.                  stato l’outcome inteso come paziente che             RISULTATI
                                                  avesse un buon controllo della malattia e            Nella seguente Tabella 1 sono riportate
  Analisi Statistica                              delle sue complicanze (visite effettuate           le caratteristiche generali del campione.
  I questionari sono stati ordinati con un        dallo specialista diabetologo, tempo inter-          Si tratta di un campione con una forte
numero di protocollo progressivo e inseriti       corso tra una visita e l’altra, pratica sport      prevalenza di diabete di tipo 2 (247 pa-
in un database Excel, previa codifica delle       spesso o frequentemente). Le seguenti va-          zienti), in accordo con i dati ISTAT 2016
variabili.                                        riabili predittive sono state incluse: stato ci-   14.
  È stata fatta inizialmente un’analisi de-       vile (0=sposato, 1=altro), grado                     I risultati della Tabella 1 mostrano che il
scrittiva per riassumere le caratteristiche       d’istruzione (0=diplomato/laureato,                31.2 % dei pazienti è in possesso del di-
principali del campione con l’utilizzo di         1=altro), sesso (0=femmina, 1=maschio),            ploma di scuola superiore, il 27.7% della
misure di sintesi numerica sia di tendenza        età (continua), numero di figli (no=0, si=1).      licenza elementare, il 26.1% del diploma di
centrale che di dispersione.                      Nel modello di regressione logistica               scuola media inferiore, il 10.8% della lau-
  Successivamente si è testato l’outcome          stepwise i valori erano settati su 0.2 per         rea ed infine il 4.2% dei pazienti intervistati
con un’analisi univariata utilizzando il test     l’inserimento delle variabili e 0.4 per la ri-     non sono in possesso di alcun titolo di stu-
chi-quadro per le variabili categoriche (de-      mozione dallo stesso, considerando stati-          dio.
rivata della var. emoglobina glicata >7/≤7;       sticamente significative le associazioni con         La terapia in corso è per il 66% con ipo-
derivata della var. età >60 anni/≤60 anni;        p<0.05.                                            glicemizzanti orali, per il 23.4% solo insu-
categorica della var. titolo studio; catego-                                                         linica e per il 10.6% costituita
rica della var. sesso) ed il test di Student per    Tutti i test statistici eseguiti con un livello  dall’associazione di ipoglicemizzanti orali
quelle continue distribuite normalmente           di significatività <0.05, erano considerati        ed insulina. I pazienti riferiscono che la
                                                  come significativi. L’analisi statistica è         principale fonte di informazioni è il diabe-
                                                                                                     tologo, seguito dall’infermiere, dal Medico
Tabella 1.Caratteristiche generali del nostro campione                                               di Medicina Generale e infine dagli Altri
                                                                                                     (cardiologo, nefrologo, mass media ecc.).
(emoglobina glicata, età).                        stata eseguita mediante il Software Stata          Al campione è stato inoltre chiesto di espri-
                                                                                                     mere un giudizio sulla qualità delle infor-
Infine con l’analisi multivariata si è te- 10.0.                                                     mazioni ricevute e nel 93% dei casi, le
                                                                                                     informazioni sono state ritenute buone o
                                                                                                     molto esaurienti.
                                                                                                       Riguardo la consapevolezza dei pazienti
                                                                                                     sulle patologie che potrebbero essere cau-
                                                                                                     sate dal diabete è emerso che il 98.8 %, sa
                                                                                                     che il diabete può provocare altre patolo-
                                                                                                     gie e l’1.2% ancora non lo sa. Tuttavia si è
                                                                                                     voluto approfondire l’argomento chie-
                                                                                                     dendo ai pazienti di individuare una o più
                                                                                                     tra le patologie causate dal diabete. Le ri-
                                                                                                     sposte dei pazienti sono state: insufficienza
                                                                                                     renale, retinopatia, ulcere, cardiopatie, ipo-
                                                                                                     sensibilità.
                                                                                                       È emerso che il campione oggetto di stu-
                                                                                                     dio non ha una conoscenza uniforme di
                                                                                                     tutti i rischi della patologia diabetica. In
                                                                                                     particolare le conoscenze per i vari Item
                                                                                                     sono: il 95% per la retinopatia, il 85.6% per
                                                                                                     l’insufficienza renale, il 79 % per le car-
                                                                                                     diopatie, il 76.6% per l’ulcera diabetica e il
                                                                                                     61.8% per l’iposensibilità.
                                                                                                       Riguardo la prevalenza dei principali fat-
                                                                                                     tori di rischio correlati alla patologia, ov-
                                                                                                     vero ipertensione, ipercolesterolemia e
                                                                                                     obesità, è emerso che l’80.3 % è affetto da
                                                                                                     almeno uno dei fattori di rischio elencati ed
                                                                                                     in particolare è risultato che: 139 pazienti
   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33