Page 42 - Napolisana n°2.2019
P. 42

42 Giugno 2019

Ospedali
e territorio

La Regione stanzia 80 milioni
per l’Ospedale “Incurabili”

  NAPOLI - La Giunta Regionale della Campania ha disposto lo                Anemia Mediterranea, il primo
stanziamento di 80 milioni di euro a favore del “Programma di con-           centro campano al Cardarelli
solidamento e restauro del Presidio Ospedaliero “Santa Maria del
Popolo degli Incurabili” di Napoli. Il programma, che nella rela-             NAPOLI – Buone nuove per i pazienti talassemici campani.
zione dell’Asl Napoli 1 ha un valore complessivo di circa cento mi-         Si apre per loro la possibilità di completare il percorso diagnostico
lioni, è finalizzato all’attuazione degli interventi in grado di garantire  con prestazioni di alta e senza spostarsi fuori regione. Il com-
condizioni di funzionalità e sicurezza per l’utenza e preservare il         missario dell’Ospedale Cardarelli di Napoli, Anna Iervolino
patrimonio artistico e culturale dello storico ospedale.                    pensa anche alle ricadute positive sulle casse regionali: “Una ri-
                                                                            sposta concreta ai nostri pazienti che si traduce anche in un ri-
  Lo storico presidio ospedaliero è stato chiuso, lo ricordiamo, per        sparmio per la Regione Campania di 100 mila euro l’anno”. Mma
pericolo crolli. Sono stati spostati all'Ospedale del Mare i reparti di     soprattutto la fine della migrazione sanitaria per i pazienti talas-
Chirurgia, Urologia, Medicina e Rianimazione con i loro 23 pa-              semici, troppo spesso costretti ad andare fuori per essere inseriti
zienti. Ventuno le famiglie che hanno dovuto lasciare le loro abita-        in programmi di valutazione dei depositi di ferro negli organi.
zioni. E’ stata evacuata tutta l'ala del complesso in cui hanno sede        Disagi oggi cancellati in Campania grazie al lavoro del primo
la chiesa, la storica farmacia e alcuni uffici dell'Asl. La decisione       centro di Risonanza magnetica della rete Miot (Myocardial iron
del commissario straordinario dell'Asl Napoli 1, Ciro Verdoliva, è          overload in Thalassemia) per la diagnosi e la cura dei soggetti af-
stata presa a distanza di due settimane dal cedimento che il 24 marzo       fetti da Anemia mediterranea. Il centro fa parte della struttura
scorso ha interessato la volta a sostegno del pavimento della chiesa        Complessa di Radiologia generale e di PS del Cardarelli.
Cinquecentesca di Santa Maria del Popolo degli Incurabili, sita al-         L’UOSD Malattie rare del globulo rosso segue 200 pazienti ta-
l'interno del complesso monumentale che ospita anche l'antico ospe-         lassemici dipendenti da trasfusioni continue, 140 pazienti con ta-
dale. E due giorni dopo la relazione del Dipartimento di Strutture per      lassemia intermedia e 40 pazienti con drepanocitosi o
l'Ingegneria e l'Architettura dell'Università Federico II di Napoli in      microdrepanocitosi. “L’apertura del centro Miot al Cardarelli –
cui si evidenzia che «i quadri fessurativi emersi possono provocare         aggiunge la Iervolino - è stata sostenuta grazie ad un finanzia-
collassi improvvisi di solai e volte non necessariamente collegabili        mento regionale (obiettivi di piano 2018-2019) che ha permesso
ai carichi verticali».                                                      di sostenere i costi della validazione del centro e dei periodici
                                                                            controlli di qualità, nonché i costi per la formazione del Team dei
                                                                            Radiologi e dei Tecnici di radiologia. Sono fiera di ricordare che
                                                                            il Cardarelli – conclude Iervolino - è un punto di riferimento per
                                                                            molti pazienti affetti daAnemia Mediterranea, pazienti che per vi-
                                                                            vere hanno bisogno di continue trasfusioni di sangue. A questi
                                                                            pazienti, in linea con la ferma intenzione del presidente Vincenzo
                                                                            De Luca di realizzare una sanità che sia sempre più votata al-
                                                                            l’eccellenza, noi offriamo una risposta vera e completa. Una ri-
                                                                            sposta che si traduce in qualità di vita per i pazienti e per le loro
                                                                            famiglie e in un risparmio”.
   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47